TEAM

Alessandro Gandini

PRINCIPAL INVESTIGATOR

Il Principal Investigator del progetto GENWORK – NON LAVORIAMO PIU’ è Alessandro Gandini, professore associato in Sociologia Culturale presso l’Università Statale di Milano, nel dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.
Le sue ricerche sono incentrate sulla relazione tra tecnologia e società, con un focus specifico sulle culture del lavoro digitale e sui metodi digitali.
E’ anche Principal Investigator del progetto CRAFTWORK (2021-2025), finanziato da ERC Starting Grants (2020), che studia le nuove forme di lavoro artigianale nella società digitale.

@afrontiercity

Costanza Guazzo

RICERCATRICE POST-DOTTORATO

Costanza Guazzo è assegnista di ricerca in Sociologia Culturale all’Università Statale di Milano.
Nel 2023 ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso il Network for the Advancement of Social and Political Studies delle Università di Torino e Milano, con una ricerca sul significato del lavoro e l’esperienza lavorativa per le giovani generazioni di laureati in Italia.
I suoi interessi di ricerca spaziano dal futuro del lavoro, alle nuove professioni digitali, alla storia dei significati culturali attribuiti al lavoro, attraverso metodi qualitativi ed etnografici.

Laura
Bruschi

RICERCATRICE POST-DOTTORATO

Laura Bruschi è assegnista di ricerca in Sociologia Culturale presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca dottorale ha indagato la costruzione socio-tecnica degli insights di marketing nell’era dell’IA utilizzando un approccio etnografico e computazionale. In senso più ampio, i  suoi interessi di ricerca si concentrano su culture e consumi digitali attraverso metodologie qualitative, visuali e computazionali.

Camilla
Volpe

RICERCATRICE POST-DOTTORATO

Camilla Volpe è assegnista di ricerca in Sociologia Culturale presso l’Università degli studi di Milano. Durante il dottorato, all’ombra del Vesuvio, ha studiato i giovani adulti e le loro culture del lavoro nell’era delle piattaforme; per farlo ha dovuto scrollare molti social e ravanare in molti mercatini dell’usato. I suoi interessi di ricerca riguardano il lavoro (anche di piattaforma), la precarietà e le economie digitali.

Giovanni Albertinale

DOTTORANDO

Giovanni Albertinale è dottorando in Sociologia presso il NASP (Network for the Advancement of Social and Political Studies) dell’Università Statale di Milano. Si occupa di welfare giovanile e di lavoro con un focus sul Terzo Settore, indagando le forme di sfruttamento e i conflitti intergenerazionali sul significato del lavoro attraverso un approccio qualitativo.

Beatrice Gabrielli

BORSISTA DI RICERCA

Beatrice Gabrielli è borsista presso il dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano. A dicembre 2024 ha conseguito la laurea magistrale in Digital Communication and Public Opinion con una tesi sulle culture del lavoro e l’accelerazione digitale fra i giovani in contesto italiano e danese, frutto di un periodo di ricerca presso l’Università di Copenaghen. I suoi interessi di ricerca riguardano i significati socioculturali attribuiti al lavoro, la dignità lavorativa e il dialogo intergenerazionale, con particolare attenzione ai giovani.

Carola
Natali

TESISTA

Carola Natali è laureanda presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano, nel quale attualmente lavora al suo elaborato finale in collaborazione con il progetto Genwork. Sta conseguendo la laurea magistrale in Corporate Communication con una tesi sul senso di colpa materno.

Margherita
Di Cicco

RICERCATRICE POST-DOTTORATO

Margherita Di Cicco è assegnista di ricerca in Sociologia Culturale all’Università di Milano e dottoranda in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università di Milano. La sua formazione abbraccia la sociologia del lavoro, del genere e dei nuovi media. In senso più ampio, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla piattaformizzazione del lavoro e la riconfigurazione delle relazioni intime tramite la mediazione delle tecnologie digitali.

COLLABORATORI

Panta.uno è casa di produzione torinese: assieme ai suoi collaboratori cura la comunicazione di Genwork – Non lavoriamo più.

ENTI FINANZIATORI

GENWORK è un progetto finanziato 
dal Ministero Università e Ricerca, progetto FARE (2022-2025) – Framework per l’attrazione 
e il rafforzamento delle Eccellenze
per la Ricerca in Italia.