E’ uscito il nostro nuovo articolo: “Work Is not Working Anymore? The Rise of Anti-work Demands across Online Forum Reddit Antiwork in the Coronavirus Pandemic”

E' online l'articolo a firma Costanza Guazzo e prof. Alessandro Gandini, del team di ricerca Genwork, sui risultati della nostra etnografia digitale sulla piattaforma Reddit Antiwork, in cui analizziamo i post più seguiti del forum americano tra il 2020 ed il 2021, alla ricerca dei temi di riflessione più rilevanti…

Continua a leggereE’ uscito il nostro nuovo articolo: “Work Is not Working Anymore? The Rise of Anti-work Demands across Online Forum Reddit Antiwork in the Coronavirus Pandemic”

Culture del lavoro e accelerazione tecnologica fra i giovani: Italia e Danimarca a confronto nella ricerca di Beatrice Gabrielli

La tesi in Digital Communication and Public Opinion propone uno studio del sentiment e delle culture del lavoro fra giovani italiani e danesi.

Continua a leggereCulture del lavoro e accelerazione tecnologica fra i giovani: Italia e Danimarca a confronto nella ricerca di Beatrice Gabrielli

300 storie raccolte dal progetto Genwork – nonlavoriamopiù attraverso la call to action digitale

Abbiamo raggiunto il traguardo delle 300 storie, grazie a tutte le persone che hanno deciso di partecipare al nostro progetto raccontando la loro esperienza di lavoro, condividendo desideri, frustrazioni e storie personali.

Continua a leggere300 storie raccolte dal progetto Genwork – nonlavoriamopiù attraverso la call to action digitale

E’ uscito il nostro nuovo articolo: “Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia”.

E’ appena uscito un nuovo articolo frutto di una ricerca in collaborazione con Emma Garavaglia, del Politecnico di Milano, Alessandro Gandini e Costanza Guazzo.

Continua a leggereE’ uscito il nostro nuovo articolo: “Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia”.